EAMM

Il progetto EAMM, Educazione Ambientale Marina Mediterranea, è una proposta didattica ideata da Pelagosphera finalizzata all’approfondimento delle conoscenze dell’ambiente marino mediterraneo. EAMM offre l’opportunità di misurarsi con la complessità del mondo marino in maniera chiara e immediata, attraverso esempi concreti e analisi dei principali processi che influenzano la biodiversità vegetale e animale e di come essa rappresenti un inestimabile patrimonio biologico, ecologico e culturale da conservare e preservare.
Uno sguardo attento anche alle dinamiche legate alla crisi climatica e ai futuri scenari che vedono il Mar Mediterraneo tra i principali destinatari di un cambiamento che promette di essere epocale.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO:

Due incontri in classe da due ore ciascuno utili a fornire le basi teoriche per la comprensione della biologia e dell’ecologia marina di base

Nel primo incontro ci occuperemo di analizzare le categorie ecologiche nelle quali possiamo suddividere gli organismi marini, tratteremo il tema della biodiversità e della straordinaria varietà di forme del vivente che popolano il Mediterraneo.
Nel secondo incontro affronteremo il tema centrale della suddivisione dell’ambiente marino attraverso la cosiddetta zonazione verticale elaborata da Pérès e Picard, pionieri della biologia marina. Grazie a loro vedremo come gli organismi si distribuiscono nell’ambiente marino influenzati da parametri chimico-fisici determinanti nel selezionarne e influenzarne il ciclo di vita.

Al termine di ogni incontro metteremo in pratica le informazioni teoriche acquisite grazie all’ausilio di una parte della collezione didattica a disposizione di Pelagosphera, utilizzata durante i corsi di zoologia degli invertebrati per Scienze Biologiche e Scienze Naturali all’Università di Torino.

Uscita al mare con i biologi marini di Pelagosphera

Trascorreremo l’intera giornata a Noli, località balneare del savonese, scenario ideale nel quale concludere l’esperienza dell’EAMM.

Osservazione ragionata di campioni in vivo raccolti dagli Operatori Scientifici Subacquei della cooperativa. Le classi avranno letteralmente l’opportunità di toccare con mano e osservare da vicino numerosi gruppi di invertebrati marini, parte dei quali già visti nella collezione didattica. Sarà così più semplice comprenderne la biologia, l’anatomia e le caratteristiche ecologiche senza dimenticare di soffermarsi su alcune curiosità e bizzarrie di alcune specie.

Attività di gruppo di rilevamento biocenotico. Ragazze e ragazzi, tramite l’ausilio di semplici strumenti come bussola e rotella metrica, elaboreranno una carta biocenotica della linea di costa. Mettendo in pratica quanto appreso a scuola, saranno in grado di abbinare, con l’aiuto dei biologi marini della cooperativa, gli animali e i vegetali che popolano il tratto di costa bagnato dal mare, simulando una delle tecniche di monitoraggio, quella del transetto batimetrico, largamente utilizzata dai biologi marini durante i rilevamenti subacquei.

A chi è rivolto?

Il progetto è rivolto a tutte le classi del biennio delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, indipendentemente dall’indirizzo.

Scarica la brochure…

… oppure contattaci